“Dentro i palazzi: Organizzazione, Innovazione e Prospettive di azione nella PA”

“La tirannia di un principe in un’oligarchia non è pericolosa per il bene pubblico quanto l’apatia del cittadino in una democrazia” Cottarelli cita Montesquieu nel suo intervento nell’ateneo salernitano, offrendo numerosi spunti di riflessione ai relatori dell’evento “Dentro i palazzi: Organizzazione, Innovazione e Prospettive di azione nella PA”.

“L’astensionismo tende a suggerire che abbiamo tanti cittadini che hanno raggiunto un disinteresse per la politica, cosa molto pericolosa per la nostra democrazia” continua Cottarelli con una riflessione personale altrettanto stimolante.

Giovedì 10 aprile 2025, presso l’Università degli Studi di Salerno si è svolto l’evento dal titolo “Dentro i palazzi: Organizzazione, Innovazione e Prospettive di azione nella PA”.

L’iniziativa, organizzata dal Dipartimento di Scienze Aziendali – Management & Innovation Systems (DISA-MIS) e dal Centro Interdipartimentale per l’Innovazione e la Ricerca nelle Pubbliche Amministrazioni e nelle Organizzazioni No Profit, ha rappresentato un’importante occasione di confronto tra illustri rappresentanti delle istituzioni pubbliche, con l’obiettivo di approfondire le sfide e le opportunità legate ai processi di rinnovamento organizzativo e tecnologico nella pubblica amministrazione.

Ad aprire i lavori è stata la Prof.ssa Paola Adinolfi, Direttore del CIRPA.
A seguire, i saluti istituzionali del Prof. Sergio Pietro Destefanis, Direttore del Dipartimento di Scienze Economiche e Statistiche, della Prof.ssa Ornella Malandrino, Direttore del Dipartimento di Scienze Aziendali – Management & Innovation Systems, e del Prof. Francesco Fasolino, Direttore del Dipartimento di Scienze Giuridiche (Scuola di Giurisprudenza).

La sessione mattutina, svoltasi nella prestigiosa cornice dell’Aula Catania, è stata presieduta dal Dott. Giuseppe Ciampa, Presidente del Tribunale di Salerno.
Sono intervenuti: il Prof. Gianluigi Mangia, Coordinatore del Dipartimento Management e Risorse Umane presso la Scuola Nazionale dell’Amministrazione; il Dott. Francesco Barracca, Magistrato presso l’Ufficio Legislativo del Ministero della Giustizia e la Dott.ssa Francesca Del Grosso, Dirigente amministrativo presso la Corte d’Appello di Salerno.

La sessione pomeridiana, presieduta dal Dott. Paolo Sordi, Presidente della Corte d’Appello di Salerno, ha visto i prestigiosi interventi del Prof. Carlo Cottarelli, Direttore dell’Osservatorio sui Conti Pubblici Italiani dell’Università Cattolica del Sacro Cuore e del Dott. Francesco Radicetti, Capoufficio Legislativo del Ministro per la Pubblica Amministrazione.

Gli interventi hanno messo in luce temi strategici per il futuro della pubblica amministrazione, tra cui la centralità della formazione continua, il ruolo attivo e trasformativo della dirigenza, l’impatto crescente della digitalizzazione e la necessità di investire nelle competenze digitali e trasversali. È emersa, inoltre, l’importanza di sviluppare una cultura organizzativa capace di adattarsi al cambiamento, promuovendo flessibilità, innovazione e collaborazione a tutti i livelli.

Una giornata intensa di riflessione e dialogo, arricchita dai contributi di voci autorevoli e professionisti del settore, che hanno tracciato una visione condivisa e prospettica di innovazione nella pubblica amministrazione.